Sostenibilità e incentivi ambientali in Tunisia: un futuro verde da investire

Spread the love

“Chi rispetta la terra, la terra lo ricompensa.”
Questo antico proverbio tunisino racchiude lo spirito di un paese che sta puntando con decisione sulla sostenibilità ambientale e sull’innovazione verde come leve fondamentali per lo sviluppo economico e sociale. La Tunisia, con il suo clima mediterraneo e la posizione strategica tra Europa e Africa, si sta trasformando in un laboratorio di progetti di tutela ambientale, trattamento dei rifiuti e produzione sostenibile, offrendo incentivi concreti agli investitori che vogliono contribuire a un futuro più pulito e innovativo.
In questo post approfondiremo le politiche, i programmi e le opportunità che la Tunisia mette in campo per promuovere la sostenibilità, con un occhio particolare agli incentivi ambientali e ai progetti innovativi, mettendo in luce perché investire in questo settore oggi significa puntare sul domani.

Una strategia nazionale per la sostenibilità e la transizione energetica
La Tunisia ha adottato una strategia chiara e ambiziosa per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni e tutela delle risorse naturali.

  • La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha siglato un accordo con la Tunisia per erogare 415 milioni di euro di finanziamenti dedicati a progetti di efficienza energetica, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.
  • Il programma “Tunisie Relance Économique” prevede un supporto di 170 milioni di euro rivolto soprattutto alle micro, piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano il 90% del tessuto imprenditoriale tunisino e impiegano il 60% della forza lavoro.
  • L’Unione Europea contribuisce con una sovvenzione di 8 milioni di euro per promuovere uno sviluppo economico sostenibile, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Questi fondi sono destinati a modernizzare infrastrutture, stimolare l’economia verde e affrontare le sfide climatiche, creando anche nuovi posti di lavoro e favorendo l’inclusione sociale.

Incentivi per progetti di tutela ambientale e trattamento dei rifiuti
La Tunisia ha messo a punto un sistema di incentivi fiscali e finanziari per favorire:

  • Progetti di tutela ambientale, come la riduzione dell’inquinamento, la conservazione della biodiversità e la gestione sostenibile delle risorse idriche.
  • Impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti solidi urbani e industriali, con particolare attenzione alla riduzione della plastica e alla valorizzazione dei materiali riciclabili.
  • Tecnologie pulite e processi produttivi innovativi, che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza energetica.

Gli incentivi includono esenzioni fiscali, accesso facilitato a finanziamenti pubblici e privati, e supporto tecnico per la realizzazione e la gestione dei progetti.

Il programma ADAPT: sostenere l’agricoltura e la pesca artigianale sostenibili

Un esempio concreto di impegno per la sostenibilità è il programma ADAPT, finanziato dall’Unione Europea con un budget complessivo di 70 milioni di euro (fino al 2028), attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in partenariato con il Programma Alimentare Mondiale (PAM).

  • Il programma mira a sostenere la produzione agricola e la pesca artigianale con un approccio innovativo, equo e rispettoso dell’ambiente.
  • Promuove la sicurezza alimentare, l’autosufficienza e una gestione sostenibile delle risorse naturali.
  • Include un fondo per investimenti green, supporto alla distribuzione e educazione nutrizionale.
  • Favorisce l’inclusione finanziaria e lo sviluppo di un’economia sociale e solidale.

ADAPT rappresenta un modello di cooperazione internazionale che unisce sviluppo economico e tutela ambientale, offrendo opportunità concrete per investitori e operatori del settore.

Tunisia hub strategico per l’idrogeno verde
La Tunisia punta a diventare un polo di riferimento per la produzione di idrogeno verde, una delle tecnologie più promettenti per la decarbonizzazione globale.

  • L’obiettivo è produrre 8 milioni di tonnellate di idrogeno verde entro il 2050, di cui 2 milioni per il mercato interno e 6 milioni per l’esportazione.
  • Il progetto coinvolge investimenti stimati tra 150 e 250 miliardi di euro e prevede una cooperazione internazionale, in particolare con l’Europa.
  • La produzione sarà sostenibile, utilizzando acque reflue e sistemi di desalinizzazione per non aggravare la crisi idrica nazionale.
  • Le aziende interessate dovranno effettuare valutazioni di impatto ambientale e sociale per accedere ai finanziamenti.

Questa visione ambiziosa colloca la Tunisia al centro della transizione energetica nel Mediterraneo, con un ruolo chiave nella rete energetica europea e africana.

Innovazione e formazione: il ruolo del Terna Innovation Zone
Nel 2025 è stato inaugurato a Tunisi il Terna Innovation Zone, un hub dedicato all’innovazione energetica e alla formazione tecnica, gestito dal gruppo italiano Terna.

  • Offre programmi di accelerazione per startup e formazione per giovani talenti.
  • Supporta lo sviluppo di energie rinnovabili, efficienza energetica e digitalizzazione delle infrastrutture.
  • È collegato al progetto Elmed, che prevede un cavo elettrico sottomarino tra Italia e Tunisia.

Questo centro rappresenta un esempio di come innovazione, sostenibilità e cooperazione internazionale possano creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione.

Tabella: Principali programmi e finanziamenti per la sostenibilità in Tunisia

Programma / Progetto Budget (€) Obiettivi principali Partner principali
BEI- (Tranzazione energetica) 415 millioni Energia rinnovabili, efficienza, mobilità Banca Europea per gli investimenti
Tunise Relance Economique 170 millioni Supporto PMI. sviluppo sostenibile Governo tunisino, BEI
Sovvenzione UE per sostenibilità 8 millioni Sviluppo economico sostenibile Unione Europea
Programma ADAPT 70 millioni Agricoltura e pesca sostenibili UE, AICS, PAM
Terna innovative Zone Innovazione energetica e formazione Terna, Governo tunisino

Opportunità per investitori e imprese

Investire in progetti sostenibili in Tunisia significa:

  • Accedere a incentivi fiscali e finanziari dedicati.
  • Partecipare a un mercato in crescita, con una domanda crescente di soluzioni green.
  • Collaborare con istituzioni internazionali e locali impegnate nella transizione energetica.
  • Contribuire a un modello di sviluppo che coniuga crescita economica, tutela ambientale e inclusione sociale.

Il settore della sostenibilità è trasversale e coinvolge energia, agricoltura, industria, gestione dei rifiuti e tecnologie innovative.

Detto tunisino: “La terra non è un’eredità dei nostri padri, ma un prestito dei nostri figli.”
Questo detto sottolinea l’importanza di adottare pratiche sostenibili e di investire in un futuro che rispetti l’ambiente e le generazioni che verranno.

Conclusioni: la Tunisia come terra di innovazione verde e sviluppo sostenibile

La Tunisia sta costruendo un modello di sviluppo che mette al centro la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e l’inclusione sociale. Grazie a programmi finanziati da istituzioni europee e internazionali, incentivi ambientali e una visione chiara per il futuro, il paese offre opportunità concrete per chi vuole investire in progetti green.

Che si tratti di energie rinnovabili, idrogeno verde, trattamento dei rifiuti o agricoltura sostenibile, la Tunisia è pronta a diventare un hub di riferimento nel Mediterraneo per la transizione ecologica.

“Chi semina sostenibilità, raccoglie prosperità.”

Investire in Tunisia significa non solo puntare su un mercato in crescita, ma anche contribuire a un futuro migliore per tutti.

Se vuoi approfondire o sviluppare presentazioni, dossier o campagne informative per attrarre investitori, la Tunisia offre un quadro ricco di esempi e dati concreti, da valorizzare con passione e visione.

Lascia un commento Annulla risposta