Attualmente, in Italia ci sono diversi sostegni e incentivi per l’energia rinnovabile introdotti con il Decreto Energia 2024 e altri provvedimenti recenti:
- Incentivi per impianti innovativi: Il Decreto del 19 giugno 2024* introduce incentivi per impianti di energia rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati, favorendo le tecnologie che riducono l’impatto ambientale e territoriale.Il decreto stabilisce le modalità e le condizioni in base alle quale possono accedere gli incentivi: Gli impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.Il decreto stabilisce che possono accedere alle procedure competitive gli impianti a fonti rinnovabili che rispettano i seguenti requisiti:- possesso di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto
– preventivo di connessione alla rete elettrica accettata in via definitiva
– rispetto dei requisiti minimi ambientali e prestazionali di cui all’allegato 2
– rispetto dei seguenti requisiti dimensionali e costruttivi:
– Impianti a biogas: potenza nominale non superiore a 300 KW elettrici
– Impianti a biomasse: potenza nominale non superiore a 1000 KW elettrici
– impianti solari termodinamici
– impianti eolici off-shore floating, ovvero, impianti eolici offshore su fondazioni fisse con distanza minima dalla costa pari a 12 miglia nautiche.
– Impianti fotovoltaici off-shore floating e impianti fotovoltaici floating su acque interne
L’accesso agli incentivi avviene attraverso la partecipazioni a procedure pubbliche
competitive in forma telematica, bandite dal GSE nel quinquennio 2024-2028, in cui vengono messi a disposizione periodicamente contingenti di potenza.
* (il Decreto cessa di applicarsi il 31/12/2028)
- Semplificazioni amministrative: Le nuove norme semplificano i processi di approvazione per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, rendendo più agevole la realizzazione di progetti, in particolare per il fotovoltaico e l’eolico. Questo supporto è mirato a favorire l’autoproduzione di energia nelle imprese energivore e incentivare l’installazione di impianti rinnovabili anche in contesti agricoli
- Contratti per differenza: Viene introdotto un meccanismo di aste per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, con contratti a lungo termine tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e gli operatori. Questo strumento mira a stabilizzare i rendimenti degli impianti e a favorire investimenti a lungo termine nelle rinnovabili
- Sostegno alle imprese e decarbonizzazione: Il decreto promuove la transizione ecologica supportando la decarbonizzazione delle imprese attraverso il potenziamento delle energie rinnovabili, riducendo i contributi a carico dei titolari di impianti e incentivando l’uso di energia verde come parte integrante del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC)
Questi provvedimenti rappresentano una spinta significativa verso un’adozione più ampia delle energie rinnovabili in Italia, facilitando investimenti in tecnologie più sostenibili e migliorando l’accesso a risorse economiche per le imprese e i cittadini.
A- Incentivi per impianti innovativi
Gli incentivi per impianti innovativi introdotti dal Decreto del 19 giugno 2024 mirano a supportare progetti di energia rinnovabile che presentano caratteristiche tecnologiche avanzate, elevati costi di generazione, e che apportano innovazioni significative con un impatto ridotto sull’ambiente e sul territorio. Questo decreto è parte delle strategie del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per promuovere lo sviluppo di energie pulite e innovative in Italia.
Dettagli degli Incentivi:
1. Tipologie di Impianti Supportati:
– Gli incentivi sono destinati a impianti che utilizzano tecnologie avanzate non ancora ampiamente diffuse, come i fotovoltaici con caratteristiche innovative, sistemi eolici offshore, e soluzioni di accumulo energetico avanzate.
– Sono inclusi anche impianti che operano in contesti difficili o con particolari vincoli territoriali e ambientali, e che quindi affrontano costi di produzione più elevati.
2. Modalità di Supporto:
– Sovvenzioni Dirette: I progetti selezionati possono ricevere sovvenzioni dirette per coprire parte dei costi di investimento. Questa forma di finanziamento è particolarmente utile per coprire le spese iniziali che rappresentano una barriera significativa all’adozione di tecnologie innovative.
– Contratti per Differenza (CfD): Gli impianti partecipano a un sistema di aste per accedere a contratti per differenza a due vie, che garantiscono un prezzo fisso per l’energia prodotta. Questo meccanismo stabilizza i ricavi degli operatori, proteggendoli dalle fluttuazioni del mercato energetico.
– Agevolazioni Fiscali: Oltre ai contributi diretti, gli impianti innovativi possono beneficiare di agevolazioni fiscali che riducono il carico tributario complessivo, rendendo gli investimenti più sostenibili economicamente.
3. Criteri di Selezione:
– Gli impianti devono dimostrare una significativa riduzione dell’impatto ambientale rispetto alle tecnologie tradizionali e devono contribuire alla decarbonizzazione del mix energetico nazionale.
– Particolare attenzione è rivolta ai progetti che migliorano l’efficienza energetica e che integrano sistemi di gestione avanzata dell’energia.
4. Obiettivi del Provvedimento:
– Promuovere l’adozione di tecnologie all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili.
– Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili attraverso un incremento delle capacità produttive nazionali basate su fonti rinnovabili.
– Stimolare l’innovazione tecnologica e la competitività delle imprese italiane nel settore delle energie pulite.
Questo quadro di incentivi rappresenta una spinta decisiva per sostenere la transizione energetica dell’Italia, incoraggiando l’adozione di soluzioni tecnologiche che, pur essendo ancora costose, offrono benefici ambientali significativi e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali.
B – Semplificazioni amministrative
Le semplificazioni amministrative introdotte dal Decreto Energia 2024 per facilitare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, eolico, e altre tecnologie green. Queste misure intendono ridurre le barriere burocratiche che spesso ostacolano l’implementazione di progetti rinnovabili e accelerare il processo di transizione energetica del Paese.
Dettagli delle Semplificazioni Amministrative:
- Semplificazione delle Autorizzazioni:
- Il decreto introduce procedure accelerate per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per la costruzione di impianti rinnovabili. Questo include iter semplificati per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e altre autorizzazioni necessarie per avviare progetti di energia green, riducendo i tempi di attesa e i costi associati.
- Viene ridotta la burocrazia per piccoli impianti di autoconsumo, come i pannelli fotovoltaici sui tetti di abitazioni o edifici commerciali, eliminando in molti casi la necessità di permessi edilizi specifici e facilitando l’installazione.
- Autorizzazioni Rapide per Impianti Agrivoltaici:
- Il decreto agevola l’installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole, promuovendo il modello agrivoltaico che consente di combinare la produzione agricola con la generazione di energia solare. Gli agricoltori possono quindi installare pannelli solari senza dover affrontare lunghe e complesse procedure autorizzative, rendendo più semplice l’integrazione tra agricoltura e produzione energetica.
- Zone a Procedura Agevolata:
- Sono state definite aree particolari (come zone industriali dismesse e aree urbane) dove è possibile installare impianti senza dover passare per l’intero iter autorizzativo standard, purché vengano rispettati specifici criteri ambientali. Queste zone sono progettate per incoraggiare la riconversione energetica di aree che altrimenti rimarrebbero inutilizzate.
- Progetti di Autoproduzione per Imprese Energivore:
- Vengono introdotte misure specifiche per facilitare l’autoproduzione di energia da parte delle imprese ad alto consumo energetico, come quelle del settore manifatturiero. Questi progetti permettono alle imprese di installare impianti rinnovabili dedicati al loro fabbisogno energetico, riducendo così la loro dipendenza dalla rete elettrica nazionale e migliorando la sostenibilità dei loro processi produttivi.
- Meccanismi di Asta e Incentivi per Impianti Eolici e Fotovoltaici:
- Per incentivare ulteriormente la produzione di energia da fonti rinnovabili, il decreto prevede l’introduzione di aste competitive per l’assegnazione di incentivi, come i contratti per differenza. Questi meccanismi garantiscono un prezzo stabile per l’energia prodotta, offrendo agli operatori una maggiore certezza dei ricavi e stimolando investimenti in nuovi progetti.
Obiettivo delle Semplificazioni:
L’obiettivo principale è rendere più rapido e meno oneroso per le aziende e i privati avviare progetti di energia rinnovabile, contribuendo così a una crescita più veloce del settore e a una riduzione delle emissioni di gas serra. Le semplificazioni amministrative sono viste come una leva fondamentale per raggiungere i target climatici italiani ed europei, migliorare la sicurezza energetica e ridurre i costi dell’energia.
Queste misure sono un passo importante per sbloccare il potenziale delle rinnovabili in Italia, aumentando la quota di energia pulita nel mix nazionale e favorendo un modello di sviluppo sostenibile.
C – Contratti per Differenza (CfD)
Contratti per Differenza (CfD) riguarda un meccanismo di incentivazione introdotto per sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, garantendo agli operatori un reddito stabile e prevedibile. Questo sistema è utilizzato per favorire l’investimento in tecnologie di produzione di energia rinnovabile, mitigando il rischio economico legato alle fluttuazioni dei prezzi del mercato energetico.
Dettagli dei Contratti per Differenza (CfD):
- Cos’è un Contratto per Differenza (CfD):
- I CfD sono accordi tra un produttore di energia rinnovabile e un’entità pubblica, come il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in Italia. Con questi contratti, viene fissato un prezzo di riferimento per l’energia prodotta (il cosiddetto “strike price”).
- Se il prezzo di mercato dell’energia è inferiore al prezzo di riferimento stabilito, l’entità pubblica paga al produttore la differenza per coprire il gap. Al contrario, se il prezzo di mercato supera il prezzo di riferimento, il produttore restituisce la differenza all’entità pubblica. Questo sistema bilaterale garantisce stabilità nei ricavi e incoraggia investimenti in nuove capacità rinnovabili.
- Come Funzionano le Aste per CfD:
- I CfD vengono assegnati tramite un sistema di aste competitive, dove gli operatori presentano offerte per fornire energia rinnovabile a un prezzo specifico. Le aste selezionano i progetti che offrono il miglior rapporto costo-beneficio, garantendo così che i fondi pubblici vengano spesi in modo efficiente.
- Le aste sono organizzate per diversi tipi di tecnologie rinnovabili, come impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e altre fonti innovative. Questo permette di adattare gli incentivi alle specifiche necessità di sviluppo di ciascuna tecnologia.
- Benefici per i Produttori:
- Stabilità dei Ricavi: I CfD eliminano la volatilità dei prezzi di mercato, fornendo ai produttori un reddito prevedibile che facilita la pianificazione finanziaria e il finanziamento degli impianti. Questo è particolarmente utile per progetti ad alta intensità di capitale, come quelli eolici offshore.
- Riduzione del Rischio di Investimento: Con un prezzo garantito, gli investitori sono più incentivati a finanziare progetti rinnovabili, poiché il rischio legato alle oscillazioni del prezzo dell’energia è significativamente ridotto.
- Vantaggi per il Sistema Energetico:
- Promozione di Nuovi Investimenti: I CfD stimolano la costruzione di nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili, accelerando la transizione energetica. Con la sicurezza di un prezzo fisso, i produttori possono pianificare a lungo termine e contribuire a incrementare la capacità energetica verde del paese.
- Sostenibilità Economica: Grazie al meccanismo di restituzione della differenza quando i prezzi di mercato superano quelli di riferimento, i CfD non rappresentano un costo a fondo perduto per lo Stato, ma piuttosto un sistema dinamico che si autoregola in base alle condizioni del mercato.
- Impatto sul Mercato Energetico:
- I CfD aiutano a stabilizzare i prezzi dell’energia a lungo termine e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Questo meccanismo crea un ambiente favorevole per l’integrazione di energie rinnovabili nella rete elettrica, riducendo le emissioni di carbonio e contribuendo agli obiettivi climatici.
Obiettivo dei CfD:
L’obiettivo principale è di rendere gli investimenti nelle energie rinnovabili più sicuri e attraenti, favorendo così la crescita di una capacità produttiva più verde e contribuendo alla sicurezza energetica del Paese. I CfD rappresentano uno strumento chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), aiutando l’Italia a ridurre la sua impronta carbonica e a progredire verso una produzione energetica più sostenibile e indipendente.
D – Progetti di autoproduzione di energia rinnovabile per le imprese energivore
Progetti di autoproduzione di energia rinnovabile per le imprese energivore, una misura che punta a incentivare le aziende ad alto consumo energetico (come quelle nei settori industriali e manifatturieri) a produrre la propria energia da fonti rinnovabili. Questo approccio mira a ridurre la loro dipendenza dalla rete elettrica nazionale, abbattere i costi energetici e contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione.
Dettagli dei Progetti di Autoproduzione:
- Incentivi per l’Autoproduzione:
- Le imprese energivore possono beneficiare di agevolazioni per installare impianti di produzione di energia rinnovabile, come fotovoltaico, eolico e sistemi di accumulo. Questi incentivi possono assumere la forma di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato o sconti fiscali per l’installazione degli impianti.
- Gli incentivi sono finalizzati a coprire una parte significativa dei costi di installazione degli impianti, rendendo economicamente più conveniente l’investimento iniziale.
- Procedure Semplificate:
- Il Decreto Energia introduce anche semplificazioni amministrative per la realizzazione di impianti dedicati all’autoproduzione energetica. Questo include iter autorizzativi più rapidi e semplificati, soprattutto per progetti che mirano a utilizzare aree già industrializzate o superfici inutilizzate come tetti di capannoni e parcheggi.
- Le aziende possono accedere a procedure accelerate, con minori vincoli burocratici, per l’installazione di impianti rinnovabili che soddisfano il loro fabbisogno energetico.
- Riduzione dei Costi Energetici:
- L’autoproduzione permette alle aziende di ridurre significativamente i costi energetici, migliorando la competitività sul mercato. Le imprese energivore, spesso esposte a fluttuazioni dei prezzi dell’energia, possono stabilizzare i loro costi operativi grazie all’energia prodotta internamente.
- Inoltre, la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso con sistemi di accumulo consente di utilizzare l’energia autoprodotta anche nei momenti di maggiore richiesta, ottimizzando l’efficienza e l’uso delle risorse.
- Sostenibilità e Decarbonizzazione:
- Promuovendo l’autoproduzione di energia rinnovabile, le aziende riducono le emissioni di CO2 legate al consumo di energia da fonti fossili, contribuendo attivamente agli obiettivi di sostenibilità aziendale e di riduzione dell’impatto ambientale.
- Le imprese possono anche ottenere certificazioni ambientali, migliorando la loro immagine pubblica e rispondendo alle crescenti aspettative dei consumatori e degli stakeholder verso pratiche più sostenibili.
- Supporto Tecnico e Formativo:
- Le misure prevedono non solo incentivi economici ma anche supporto tecnico e formativo per aiutare le imprese a scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Questo include consulenze per la progettazione degli impianti e la gestione ottimale dell’energia prodotta.
Obiettivi del Provvedimento:
L’obiettivo principale di questi incentivi è di rendere le imprese italiane più resilienti e sostenibili, abbattendo i costi energetici e promuovendo la transizione verso un’economia decarbonizzata. In questo modo, le aziende non solo riducono la loro impronta ecologica, ma anche aumentano la propria competitività grazie a un modello energetico più indipendente e stabile.
Queste misure rappresentano un’opportunità strategica per le imprese di contribuire attivamente alla transizione energetica e di posizionarsi in modo più competitivo sul mercato globale, in linea con le normative europee e gli obiettivi del Green Deal.